Google
 

martedì 10 febbraio 2015

IL VESTITO DI MARLENE - MVULA SUNGANI company e MARLENE KUNTZ live - Senigallia, 06/02/2015

MVULA SUNGANI company e MARLENE KUNTZ live
IL VESTITO DI MARLENE
la DANZA incontra il ROCK

con Emanuela Bianchini ed i solisti della Mvula Sungani Company
e Cristiano Godano – voce e chitarra
Riccardo Tesio – chitarra
Luca Bergia - Batteria
coreografie Mvula Sungani
musiche e testi Marlene Kuntz
soggetto Tom Cardinali
drammaturgia Mvula Sungani / Paolo Cardinali



Il filo conduttore dello spettacolo è la figura femminile in tutti i molteplici aspetti che la contraddistinguono. Figura alla quale spesso non si rende adeguata giustizia ma che altrettanto spesso si impone quale fonte di ispirazione. Protagonista assoluta dell'arte che non può trovare rappresentazione migliore, tenuto conto chiaramente anche di arti quali pittura e scultura, che nella danza e nella musica. Espressioni artistiche che grazie al loro dinamismo favoriscono l'interazione ed il coinvolgimento emotivo dello spettatore, estremamente funzionali all'esplicazione del concetto senza che venga meno il fondamentale aspetto della cura dell'estetica con la spettacolarità e la godibilità che inevitabilmente ne deriva. La particolarità del progetto sta nel fatto che, cosa senza precedenti nell'ambito della danza contemporanea e della musica rock, sia i danzatori che la band saranno presenti in scena.
Danza e musica si fondono dal vivo dando alla rappresentazione un corpo, una forza ed un'anima che altrimenti verrebbero meno. Le melodie ammalianti, tanto quanto le sonorità acide e disturbate dei Marlene Kuntz, in una simbiosi perfetta con la fisicità e la grazia della Mvula Sungani Company. Le molteplici sfaccettature dell'attività che entrambi portano avanti con successo ormai da anni consentono di avere una veduta a 360° dell'universo femminile.
"Il Vestito di Marlene" è tanto la veste di seta che accondiscende le flessuosità di un corpo femminile quanto la pelle che le costringe, le vessa o in estrema sintesi i lividi, lascito di un rapporto possessivo a farle da vestigia. Dalle muse delle notti insonni dei poeti alle prostitute complesse, spigolose, profonde di Egon Schiele. Da Marlene a Marlene senza che Marlene sia mai la stessa. Una sorta di intima esposizione che attraverso il ponte metaforico del vestito cuce lo sviluppo dello spettacolo ai fianchi partendo dalla mente, in una sintesi ammaliante, a tratti lisergica e corporale attraverso il viatico della fisicità della danza di Mvula Sungani dritto alla poetica dei Marlene kuntz, carezzandola, al petto cingendola.


MVULA SUNGANI company e MARLENE KUNTZ live
IL VESTITO DI MARLENE
Senigallia, Teatro La Fenice
venerdì 6 febbraio 2015


guarda la galleria completa:

lunedì 22 dicembre 2014

[SOUNDCHECK/BACKSTAGE] Neri Marcorè & Banda Osiris - BEATLES SUBMARINE - Senigallia, 19/12/2014

BEATLES SUBMARINE è la beatlemania in palcoscenico, rivisitata dal talento stralunato di Neri Marcorè, cantante e filosofo “assurdista” e dei quattro professori della famigerata Banda Osiris.
Uno spettacolo concerto alla gioiosa, fantastica esplorazione dell’universo della più leggendaria band di sempre.
Un “Magical mystery tour” che raccoglie suggestioni, musiche, frammenti biografici, canzoni e racconti dei favolosi Beatles, una fantasmagoria visionaria e coloratissima, a dimostrazione che il fenomeno Beatles (a 50 anni dalla sua incredibile esplosione) non è stato una moda, ma una vera e propria cultura, fatta di rabbie dolci e speranze di fantasia al potere.

Beatles Submarine  
testo e regia Giorgio Gallione  
con Neri Marcorè  
e la Banda Osiris (Carlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti)
immagini Daniela Dal Cin  
video Francesco Frongia  
costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro dell'Archivolto

[BACKSTAGE]
Senigallia, Teatro "La Fenice"
venerdì 19 dicembre 2014 


guarda la galleria completa: