Google
 

martedì 18 ottobre 2011

FABULOUS DADDY @ Fun House Tattoo Club - 14/10/2011

FABULOUS DADDY: R’n’R e Rockabilly band dalle Marche.
Il loro primo cd interamente autoprodotto contiene 12 brani originali e 2 cover (I’ve just seen a face dei Beatles e Dune Buggy degli Oliver Onions). Pur variando tra diversi stili musicali il genere dei brani è di chiara ispirazione roots americana. Hanno avuto il piacere di avere di avere diversi ospiti, Claudio Gregori in arte Greg, che oltre ad aver disegnato la copertina ha cantato Dune Buggy in coppia con il cantante della band, Marco Di Maggio, riconosciuto come uno dei più grandi chitarristi rockabilly ed al piano Piero Perry Balleggi ex Jack Daniel’s lover.
Il gruppo nasce dalla precedente esperienza dei Be bop boys, band che per più di dieci anni è stata presente nella scena rockabilly italiana, poi nel 2006 nascono i Fabolous Daddy con l’intenzione di approfondire l’esperienza musicale precedente e passare anche alle proprie composizioni.
L’attività live del gruppo si fa sempre più importante, hanno suonato al Summer Jamboree 2006 e 2007, all’Urban di Perugia, Barfly di Ancona, al Fonclea e Geronimo di Roma, oltre ad altri locali e raduni motociclistici italiani ed esteri per citarli alcuni come il “Tear It Up" di Medulin, Croazia, il Bombardment in Austria e il Moondogs di Ravenna.
Il cd è stato registrato e mixato al Potemkin studio da Andrea Mei (ex Gang, compositore e produttore di molti gruppi della scena italiana), e ispirati da un viaggio alla Sun Record di Memphis e nei studi RCA di Nashville hanno cercato di ricreare quei particolari ambienti e sonorità in modo da ottenere riverberi ed effetti naturali. Il risultato alla fine è stato che l’impiego di effetti digitali è stato nullo. Anche il mastering è stato effettuato con un vecchio compressore analogico.
Impatto musicale e tanta adrenalina.
Questa... la loro idea di Rock'n'Roll. Questo... quello che a loro piace.

Chi sono:
voce e chitarra acustica Stefano"Big Daddy" Zampaloni
contrabbasso e cori David "Duke" Bellezza
chitarra solista e cori Emiliano "Chuck" De Angelis
batteria Marco Mattei, Tommy Graziani, Tommy Lee Duracel


I Fabulous Daddy si sono esibiti sabato 14 ottobre 2011 al Fun House Tattoo Club Rock'n'Roll live club music di Osimo Stazione (AN) - Via Adriatica km 314.60.

C'ero anch'io, e questo è il reportage della serata...


FABULOUS DADDY
venerdì 14 ottobre 2011
@ Fun House Tattoo Club


Canon EOS 7D - Canon EF50 F1.8 II
1/160 - F2.0 - ISO1.250 @ 50 mm.

Canon EOS 7D - Canon EF35 F2.0
1/160 - F3.5 - ISO1.250 @ 35 mm.












Guarda la galleria completa:

mercoledì 12 ottobre 2011

Fotografi nel web #157: Valentina Casta (Tyna Pic)



Valentina Casta: chi è?Valentina Casta è Tina o in arte Tyna Pic. Nasco (il 23 Luglio 1979), cresco e vivo tutt'ora a Faenza (RA)... città che mi sta stretta come un maglione infeltrito. Fotografo per passione, come dovrebbe fare qualsiasi fotografo o chi si definisce tale. Se la mia passione ogni tanto mi permettesse di lavorare e fosse remunerativa tanto meglio, ma non è il mio fine ultimo.

Quando hai iniziato a fotografare?
Fotografo di tutto da quando sono riuscita a capire come funzionava la mia prima Kodak, e cerco continuamente "l'attimo irripetibile" o il "punto di vista nascosto", quello che posso capire o percepire solo io.

Quale genere ti piace maggiormente fotografare?
Mi attrae moltissimo la macrofotografia ed è il genere in cui mi cimento più spesso. Insetti, piante o gocce d'acqua, mani femminili certo cerco di reinventarlo e reinterpretarlo secondo il mio stile. Mi piace molto anche fare fotoreportage o ritrattistica (ad esempio se mi commissionano il servizio per qualche matrimonio, festa o inaugurazione di locale per ora non a pagamento), lo scatto spontaneo è il mio preferito e quando mi chiedono le foto "in posa" storco il naso... Purtroppo l'attrezzatura che ho non è completa, ma cerco di migliorare i miei scatti (migliorarli, non SNATURARLI) usando programmi di fotoritocco (fotoritocco, non FOTOMANIPOLAZIONE). [...]


L'intervista continua su Fotografi nel Web





Fotografie: © Valentina Casta

l'estate 2011 sul paginone centrale di "Senigallia" n°4/2011

È in distribuzione in questi giorni il periodico del Comune di Senigallia di settembre/ottobre 2011, chiuso in tipografia lo scorso 23 settembre e stampato con la consueta tiratura di 18.000 copie.

Il n° 4 di "Senigallia", oltre a numerosi articoli sull'attività dell'Amministrazione Comunale, alle notizie sul territorio e servizi di varia natura, contiene un paginone centrale con un ricco fotoservizio sui principali eventi che hanno contraddistinto l’estate senigalliese.
Alla realizzazione del medesimo, oltre al sottoscritto, hanno collaborato anche Silvia Cingolani, Gianluigi Dolce, Patrizia Lo Conte e Maurizio Salustri.

Ecco le scansioni:


martedì 11 ottobre 2011

Seminario "Fotografe del '900" a Senigallia dal 25 ottobre al 29 novembre 2011

"Fotografe del '900"
percorso storico e critico tutto al femminile
a cura di Simona Guerra
con la partecipazione di Luca Luzi


Una storia della fotografia al femminile non è stata mai scritta forse perché, a ragione, non avrebbe senso narrare una storia escludendo una parte dei personaggi che l’hanno animata; è vero però che, spesso per questioni legate al ruolo delle donne nel tempo voluta dalla società in cui viviamo, il mestiere del fotografo sia stato per lungo tempo una prerogativa quasi del tutto maschile. Questo percorso vuole invece porre nello specifico l’attenzione sull’importante contributo che diverse grandi donne hanno saputo e sanno dare all’espressione fotografica nel ‘900. Sfruttando la forza della contrapposizione, gli incontri saranno ogni volta animati dal lavoro e dalla storia di due diverse autrici che hanno saputo sfruttare in maniera molto personale - a volte in completa antitesi - il mezzo fotografico addentrandosi in differenti generi fotografici quali l’indagine politica, il foto-giornalismo, il ritratto e l’autoritratto, l’indagine sul sociale, la ricerca del Sé. Alla documentazione storica e iconografica seguirà poi, per maggior completezza, un momento di approfondimento dedicato alla lettura critica e estetica delle opere con l’intento di guidare anche l’occhio meno esperto verso un’educazione all’immagine.

Incontri: 5 lezioni ogni martedì dal 25 ottobre al 29 novembre
Orari: 21,00 – 22,30
Dove: Musinf, Via Pisacane, 84, Senigallia (AN)
Scadenza adesioni: domenica 23 ottobre
Costo del seminario: 110 Euro (studenti 70 euro)
Per informazioni, programma, costi e iscrizioni: scrivere a info@simonaguerra.com - 338.8048294


Argomenti dei 5 incontri e fotografe:
“Tina Modotti - Leni Riefensthal: la politica”
“Annie Leibovitz - Gizele Freund: ritratti di artisti”
“Margaret Bourke-White - Gerda Taro: il foto-giornalismo”
“Diane Arbus - Carla Cerati: la ricerca sociale”
“Francesca Woodman - Cindy Sherman: la ricerca del sé”


Info sui docenti:

Simona Guerra (1973) si occupa di conservazione e valorizzazione di fondi fotografici collaborando con alcuni tra i maggiori archivi italiani tra questi: l’archivio Fratelli Alinari e l’archivio Scala a Firenze; l’archivio fotografico dell’Antoniano, della Casa Lyda Borelli per artisti drammatici e l‘archivio Villani a Bologna; l'archivio Mario Giacomelli a Senigallia per cui nel 2000 ha curato il primo riordino del patrimonio fotografico. Laureata al DAMS di Bologna ha studiato Storia della fotografia con Italo Zannier. Scrive e collabora con diverse riviste e da qualche anno si occupa della divulgazione della storia della fotografia attraverso workshop dedicati. Ha scritto, tra l'altro, "Parlami di lui. Voci su Mario Giacomelli" (Mediateca delle Marche, Ancona 2007) e per Bruno Mondadori ha curato: “Mario Giacomelli. La mia vita intera” (2008) e "Mario Dondero". www.simonaguerra.com

Luca Luzi (1966) si è avvicinato alla fotografia sin da giovanissimo e nel '94 ha aperto il suo primo studio di fotografia pubblicitaria nelle Marche. Nel tempo ha fatto parte di alcune tra le maggiori associazioni fotografiche del territorio tenendo per queste diversi corsi tecnici e storici sulla fotografia. Attualmente opera come fotografo e videomaker indipendente e collabora come direttore creativo con l'agenzia di marketing e comunicazione Marchingegno di Ancona che dal 2003 è impegnata in diversi progetti culturali e commerciali nella regione.

giovedì 6 ottobre 2011

Fotografi nel web #156: Giordano Proietti



Giordano Proietti: chi è?
Sono un ragazzo di 29 anni, cerco di dare un senso alla vita interessandomi di molte cose: adoro l’arte, la filosofia, la storia, la poesia, ma soprattutto adoro esprimermi, cercare di tirare fuori quello che ho dentro e condividerlo con gli altri, vivere ogni giorno come se fosse il primo, altrimenti sai che ansia. Non mi accontento di fare una vita normale: casa, chiesa, lavoro, figli; sento una forza dentro di me che mi spinge a cercare qualcosa di nuovo, di alternativo, di altro rispetto ad una esistenza convenzionale che comunque non disprezzo, ma che non mi appaga, forse quello che sto cercando è nascosto proprio nell’enigma dell’arte. Ho bisogno di continue dosi di spiritualità per nutrire la mia anima insaziabile, senza il ricorso alla religione però, e sono spaventosamente ossessionato dal concetto di verità da ricercare in ogni cosa, mi ritrovo nei panni di un Alexander Supertramp alla 'into the wild' per capirci. Vivo la fotografia come una sorta di meditazione, un’evasione da un mondo di costrizioni, mi aiuta ad eliminare la spazzatura mentale e a sentirmi puro, proiettandomi in una dimensione metafisica dove rimangono solo due interlocutori: io e la realtà, nelle sue molteplici sfumature. Ovviamente non campo di sola teoria, lavoro a tempo pieno da quasi dieci anni per una società di servizi.

Quando hai iniziato a fotografare?
Ho sempre odiato la fotografia, la consideravo troppo meccanica, in grado di eliminare completamente l'uomo durante la realizzazione; ovviamente non la capivo, o meglio non sapevo che c‘erano diversi modi per utilizzarla, ero un po' troppo influenzato dall'uso comune, mi dedicavo ad altre attività, in primis la poesia, fin quando lo scorso anno durante una viaggio a New York la fotografia si è presa la rivincita e mi ha letteralmente rapito! Tutto è avvenuto senza che me ne accorgessi, è stata un'illuminazione. Mi ha sconvolto, e mi ha salvato. Attualmente è quasi un anno che fotografo.

Quale genere ti piace maggiormente fotografare?
Amo totalmente la Street Photography, perché mostra l’essenza di ogni fenomeno, che dovrebbe essere colto nell’istante della sua massima espressività e potenza. È proprio questo che io cerco nella vita, raggiungere il nucleo degli avvenimenti. [...]


L'intervista continua su Fotografi nel Web





Fotografie: © Giordano Proietti

martedì 4 ottobre 2011

THE CLIMBERS @ Fun House Tattoo Club - 01/10/2011

THE CLIMBERS McDini Family è una famiglia che vive al confine tra Marche e Umbria ai piedi del Monte Catria composta da madre Adriana, padre Lucio e dai figli Marco e Mirko. Il piacere di uno stile di vita legato alla montagna e la passione per l’alpinismo di Lucio e Marco dà origine al nome di questa unica e originale band. Infatti “The Climbers” significa appunto “gli arrampicatori”.
Nello splendido habitat montano, nell’anfiteatro dell’appennino Marchigiano, hanno costruito il loro Ranch “HOUSE OF McDINI”.
Nei loro concerti The Climbers suonano in tre ben 9 strumenti contemporaneamente, senza uso di basi elettroniche. Lucio suona la chitarra folk 12 c., armonica, charleston, rullante e batocco; Marco suona il basso, contrabbasso e gran cassa; Mirko suona la chitarra elettrica, banjo 6 c. e mandolino.
Il sound che ne deriva è estremamente coinvolgente e piacevole da ascoltare, eseguito rigorosamente in abiti a tema e scenografie tipiche, adatto a qualsiasi tipo di pubblico con un repertorio che spazia dalla musica Folk e Traditional americana ai moderni ritmi New Country di Alan Jackson, Toby Keith passando per i grandi classici di John Denver, Johnny Cash, Willie Nelson, Creedence Clearwater Revival, Don Williams, Kenny Roger fino al Rockabilly di Carl Perkins, Chuck Berry e Elvis.
La mamma Adriana fa da contorno coinvolgendo il pubblico con i balli Line Dance e Two Step americani. Un'esplosione di sound e divertimento allo stato puro.

Il gruppo dei The Climbers si sono esibiti sabato 1° ottobre 2011 al Fun House Tattoo Club Rock'n'Roll live club music di Osimo Stazione (AN) - Via Adriatica km 314.60.

C'ero anch'io, e questo è il reportage della serata...


THE CLIMBERS
sabato 1° ottobre 2011
@ Fun House Tattoo Club

Canon EOS 7D - Canon EF35 F2.0
1/200 - F2.0 - ISO1.250 @ 35 mm.

Canon EOS 7D - Canon EF50 F1.8 II
1/160 - F1.8 - ISO1.250 @ 50 mm.













Guarda la galleria completa: