Google
 
Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2011

una mia foto vince il contest di MicroMosso "Un'Estate fa"

Il contest mensile di ottobre 2011 del portale di fotografia MicroMosso.com aveva come tema "Un'Estate fa"; io vi ho partecipato con questa foto, gli utenti l'hanno votata come vincente ed ora la mia Caterina campeggerà in home-page per tutto il mese di novembre! :-)
(trovi qua la classifica)

Hipstamatic for iPhone4
lens: John S
film: Float
flash: Off


E già, la foto vincente è stata scattata con un iPhone e un'applicazione da poco prezzo...

lunedì 31 ottobre 2011

MISS STREGA 2011 - Corinaldo 28/10/2011

Il comunicato stampa degli organizzatori:
Stasera parte Halloween la Festa delle Streghe con l'elezione di Miss Strega 2011

Un inizio spettacolare quello di stasera (venerdì 28 ottobre) a Corinaldo alle 21.30 per la Festa di Halloween. Tutto pronto per l'evento nell'evento. Un palcoscenico su via la Piaggia che sfrutta la splendida scalinata "del pozzo" accoglierà le 14 aspiranti streghe. Con loro una madrina d'eccezione la "Diavolita" Melita Toniolo che in serbo anche qualche consiglio sulle "pozioni d'amore" da utilizzare con gli uomini, "niente stregonerie" ha detto la Diavolita, scherzando ovviamente.

14 le concorrenti "streghette" ognuna ha studiato insieme al costumista, truccatore, sarto e parrucchiere la mise della "strega lussuriosa". Ecco l'elenco:
- ELEONORA BRUGNINI (Monted’Ago - An) che presenta una strega che non nasconde più il suo oro e i suoi averi
- SERENA MORICO (Castel Colonna An) ha invece in serbo una strega un pazza
- GIULIA FABRIZZI (Corinaldo An) una Cleopatra, una strega morbosa di passione
- RABEMANHNTSOA FELANIRINA RISA (Santa Maria Nuova – An) che propone una strega espressione di diverse culture
- ASSUNTA TUFANO (Acerra- Na) , abbandona la sua cattiveria
- SANDRA TWIGG (Capodacco di Fermo- Fm) prigioniera dell’ oscurità
- MICHELA CASALINO (CARBONARA DI NOLA - Na) irrequieta alla ricerca della vera essenza del mistero
- SARNO PIERRETTE (San Giuseppe Vesuviano - Na) che propone una strega "verde d’invidia"
- MARCO GUIDI in arte TRANS VIVIANA (Fano - Pu) tra chiarori di luna piena e diavoli
- KATJA BONFITTO (Santa Maria Nuova - An) Solo la solitudine può aiutare una strega lussuriosa
- SARA SANTINI (Pergola –Pu) il piacere ti veste e ti trascina via
- SUELI VIEIRA (Senigallia - An) il desiderio modellerà l'anima della strega
- SABRINA LEONE (Senigallia - An) Sa che la Lussuria è considerata un atto riprovevole ma le streghe sono così: riprovevoli.
- VALENTINA STURANI (Ancona - An) propone una strega disordinata e viziosa.

La Grande Giuria è composta da professionisti del mondo dell'hair stilist, trucattrici, fotografi. Di diritto c'è anche Miss Strega uscente Nancy Bernacchia. Nella veste di giurata dice, “non sarò severa, guarderò l'originalità, l'attenzione ai particolari e come le ragazze si atterranno al tema, che quest'anno è la lussuria. Serviranno di sicuro tanta grinta e la capacità di mettersi in gioco”.
In giuria siedono Osaka Cicetti, acconciatrice professionista con esperienze nazionali e non solo. Protagonista con la sua "arte" di importanti sfilate di moda milanese e a Casine di Ostra nel centro "Lorenzo Parrucchiere". La truccatrice Patrizia Mazzarini, professional make-up artist. Truccatrice di livello e titolare del centro estetico "Kleyò - Estetica e benessere" a Pianello di Ostra.
Il fotografo Libero Api, fotografo professionista di Senigallia ma internazionale a tutti gli effetti. Con il suo obbiettivo ha immortalato i più importanti artisti della scena contemporanea da Anna Oxa a Lucio Dalla, da Tiziano Ferro e Carmen Consoli. La sua "magia" è anche online sul blog Dentroalreplay.blogspot.com.
L'esperta di Moda Chiara Catalani, stilista dell’ETICA di Bacchicchi. E poi il Sindaco Livio Scattolini particolarmente orgoglioso della scalinata di Corinaldo che quest'anno è la location dell'evento. Sembra un set cinematografico in fondo a la Piaggia questa scalinata chiamata “del pozzo” dove si potrà vedere uno spettacolo tutto nuovo, uno scorcio cinematografico. E’ una delle 10 più belle scalinate d’Italia, ha cento gradini verso cui convergono le case in mattoni rossi disposte a spina di pesce. In giuria anche il presidente della pro Loco, Fabio Baldarelli.

Dunque chi sarà la Strega del Terzo Millennio? Staremo a vedere. Di sicuro sarà un magico spettacolo, un evento imperdibile dove l'ingresso è libero ma l'uscita non è garantita.

...per una volta ho realizzato un reportage da "sopra" il palco anzichè da sotto!
(lo trovate anche su VivereSenigallia)


MISS STREGA 2011
Halloween - La festa delle streghe

Corinaldo, venerdì 28 ottobre 2011
http://www.missstrega.it


Canon EOS 7D - Canon EF35 F2.0
1/160 - F2.4 - ISO1.250 @ 35 mm.

Canon EOS 7D - Canon EF50 F1.8 II
1/160 - F1.8 - ISO1.000 @ 50 mm.

Canon EOS 7D - Canon EF35 F2.0
1/160 - F2.0 - ISO1.000 @ 35 mm.






















Guarda la galleria completa:

_____________________

Aggiornamento del 08/11/2011: l'articolo su VivereSenigallia

martedì 7 giugno 2011

6° Concorso fotografico "Senigallia in un CLIC" - 2011

L'Associazione Culturale "Rione PORTO"
Piazzetta S.Maria,1 -Senigallia
organizza il
6° Concorso Fotografico
"Senigallia in un CLIC"

Sezioni Speciali
"Moltitudini/Solitudini"
online "Le mani raccontano"


Regolamento

1) l’Associazione Culturale “Rione Porto” con sede a Senigallia piazzetta S.Maria del Ponte al Porto, 1 promuove il Concorso fotografico “Senigallia in un CLIC” Il concorso intende selezionare le fotografie inedite che meglio possano esprimere la città di Senigallia in ogni suo aspetto: morfologico, architettonico, culturale, sociale.
Fanno parte del Concorso anche due Sezioni Speciali: una avente come tema “Moltitudini/Solitudini” e un’altra, esclusivamente online, dal titolo “Le mani raccontano”.
2) La partecipazione è gratuita, si può concorrere per tutte e tre le sezioni.
3) La partecipazione è aperta a tutti i fotoamatori, con l’esclusione dei vincitori delle precedenti edizioni a cui verrà data la possibilità, sia di partecipare alle sezioni speciali sia di esporre una serie di opere fuori concorso.
4) Ogni concorrente dovrà partecipare con tre fotografie tecnicamente coerenti fra loro, (o in B/N o a colori), allo scopo di raccontare una storia, una sensazione, un’impressione.
5) Le stampe dovranno essere di formato non inferiore a cm. 18x24 e dovranno essere montate singolarmente su cartoncino delle dimensioni di cm. 30x40 .
6) Ogni stampa dovrà recare sul retro, scritto in stampatello, nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell’autore, il numero progressivo, il titolo dell’opera e la sezione partecipante.
7) Ogni autore è responsabile sia della paternità delle opere sia del loro contenuto. L’Associazione, a suo insindacabile giudizio, potrà tuttavia decidere di non ammettere al concorso opere dal contenuto contrario al buon costume.
8) Le opere dovranno essere consegnate entro e non oltre la data del 15.07.2011 presso la sede dell’Associazione, sita in Piazzetta S. Maria del Ponte al Porto, 1 (di fianco alla Chiesa del Porto) aperta, dal 04 al 15 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 17:30 alle 19:00
9) Le fotografie relative alle sezioni “Senigallia in un CLIC” e “Moltitudini/Solitudini”, saranno esposte in Via Carducci nei giorni 22, 23, 24 luglio 2011, in occasione della Festa del Rione Porto, durante i quali verranno esaminate dalla Giuria.
10) Le fotografie relative alla sezione speciale online “Le mani raccontano” dovranno essere postate (pubblicate) entro il 20 luglio sul sito internet http://www.flickr.com/groups/rioneporto alla sezione <2 Contest Associazione Rione Porto “Le mani raccontano”> e verranno votate entro il 23 luglio dai concorrenti stessi.
11) La Giuria sarà composta da esperti del settore, il giudizio della giuria è inappellabile.
12) La premiazione dei vincitori di ciascuna sezione avrà luogo domenica 24 luglio 2011 alle ore 19:00 in via Carducci.
Al primo classificato di ogni sezione verrà offerta anche la possibilità di esporre opere fuori concorso nelle edizioni che seguiranno previo accordi con il Presidente dell’Associazione.
13) Gli organizzatori del concorso, pur assicurando la massima cura delle opere pervenute, declinano ogni responsabilità per eventuali danni o smarrimenti.
14) Gli autori lasceranno una delle tre stampe presentate all’Associazione, che potrà esporla in iniziative, citando sempre l’autore e senza fini di lucro, mentre potranno ritirare le altre foto presentate entro 10 giorni dal termine del concorso.
15) La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.
I vincitori si aggiudicheranno i seguenti premi:
I Sezione stampe
Tema: Senigallia in un CLIC
1° Premio targa + € 100,00
2° Premio targa
3° Premio targa
II Sezione stampe
Tema: Moltitudini/Solitudini
Premio targa + € 100,00
III Sezione online
Tema: Le mani raccontano
(online) Diploma di Partecipazione

per informazioni:
telefono 346 2105195
e-mail organizzazione@rioneporto.it
rioneporto@libero.it
sito: www.rioneporto.it
http://digilander.libero.it/rioneporto


Ulteriori informazioni su: Arkitas photogallery

martedì 27 luglio 2010

Concorso fotografico "Il meraviglioso mondo delle api: dal fiore al vasetto"


Mostra concorso alla scoperta dei prodotti dell’alveare (miele, polline, propoli, pappa reale, cera, veleno d’ape...) rivolta ai fotografi, amatori e professionisti, puntando sull’arte e la creatività come mezzi comunicativi fortemente espressivi e contemporanei al fine di valorizzare un evento della tradizione locale quale la 24ª Mostra Concorso Mieli "Città di Sacile".

Per partecipare scarica qui il regolamento e la scheda d'iscrizione.

Scadenza consegna fotografie: venerdì 6 agosto 2010
Per info:
www.prosacile.com
segreteria@prosacile.com


REGOLAMENTO

Art.1
SOGGETTO PROMOTORE E FINALITÀ DEL CONCORSO

L’Associazione Pro sacile (www.prosacile.com) nasce nel 1949 con lo scopo di favorire ed incrementare lo sviluppo culturale, economico e sportivo del paese, tutelare e valorizzare le bellezze naturali, artistiche e monumentali della zona, promuovere e facilitare il movimento turistico rendendo piacevole il soggiorno, promuovere festeggiamenti, manifestazioni sportive, fiere, convegni, spettacoli pubblici, gite, dare la propria collaborazione ad ogni iniziativa tendente al miglioramento della zona nel campo artistico, sportivo, culturale ed economico.
Tali scopi vengono perseguiti ancora oggi da un gruppo di volontari che si avvalgono della collaborazione dei cittadini, delle amministrazioni pubbliche regionale, provinciale e soprattutto comunale.
In occasione della 737ª Sagra dei Osei l’Associazione Pro Sacile ha deciso di istituire un concorso rivolto ai fotografi, amatori e professionisti, puntando sull’arte e la creatività come mezzi comunicativi fortemente espressivi e contemporanei al fine di valorizzare un evento della tradizione locale quale la 24ª Mostra Concorso Mieli “Città di Sacile”.

Art. 2
TEMA DEL CONCORSO

Le opere candidate non devono necessariamente essere state create per il concorso in oggetto, ma dovranno essere rappresentative del seguente tema "Il meraviglioso mondo delle api: dal fiore al vasetto".

Art.3
TECNICHE, MATERIALI e FORMATI

L’unica forma d’arte a cui è rivolto il concorso "Il meraviglioso mondo delle api: dal fiore al vasetto" è la fotografia. Non sono posti limiti di linguaggio o tecnica.
Coloro che intendono partecipare al concorso, potranno inviare un numero massimo di 5 opere a colori e/o in bianco e nero.
Le stampe, montate su cartoncino rigido di colore bianco, dovranno avere un formato massimo di centimetri 30x40.
Sono ammesse anche foto di formati inferiori, purchè montati su cartoncino rigido che rispetti le dimensioni di centimetri 30x40.
Le opere non montate su cartoncino delle dimensioni richieste, verranno escluse dal concorso.

Art. 4
CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso "Il meraviglioso mondo delle api: dal fiore al vasetto" è aperta a tutti i fotografi di qualsiasi età e nazionalità.
Non possono partecipare al concorso: gli organizzatori, i promotori ed i patrocinatori del concorso, i membri della giuria ed i loro familiari.

Art.5
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è da intendersi gratuita. Per iscriversi sarà sufficiente compilare scheda di partecipazione inserendo i dati richiesti.
Per ogni opera presentata sarà necessario allegare i dati descrittivi dell’opera e la dichiarazione dell’artista che l’opera presentata è di sua esclusiva e totale proprietà nonché rational concettuale dell’opera stessa. Non saranno ritenute valide le iscrizioni con materiale incompleto.
La documentazione trasmessa al momento dell’iscrizione non verrà restituita ai partecipanti.
Le opere stampate dovranno essere consegnate in busta chiusa e dovranno avere indicato sul retro il titolo dell’opera, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico dell’autore.
Le buste, franche di ogni spesa, indicanti la dicitura "Concorso Fotografico - Il meraviglioso mondo delle api: dal fiore al vasetto", dovranno essere recapitate al seguente indirizzo:
ASSOCIAZIONE PRO SACILE
Viale Zancanaro, 4
33077 SACILE (PN)

Art.6
TERMINI DI SCADENZA

Le opere dovranno pervenire all’indirizzo sopra indicato, entro e non oltre le ore 12,00 di venerdì 30 luglio 2010.
La consegna può essere fatta anche a mano direttamente alla Segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Per le spedizioni a mezzo servizio postale, farà fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante.

Art. 7
ESPOSIZIONE

Tutte le opere partecipanti al concorso saranno esposte, con l’indicazione dell’autore, in occasione della 24ª Mostra Concorso Mieli "Città di Sacile" inserita nella 737ª Sagra dei Osei.
L’esposizione sarà allestita nei locali dell’ex Pretura, Via Garibaldi dal 18.08.2010 al 22.08.2010.
L’Organizzazione, pur curando la buona conservazione delle stampe, declina ogni responsabilità per eventuali danni.

Art. 8
DIRITTI DI UTILIZZAZIONE

I diritti morali d’autore relativi ai progetti presentati restano di proprietà dei concorrenti.
All’Associazione Pro Sacile saranno gratuitamente ceduti i diritti di riproduzione delle opere per l’eventuale loro utilizzo nel sito internet sopra menzionato e nelle brochure/cataloghi o supporti creati per la promozione dei risultati di questa edizione del concorso.
L’Associazione Pro Sacile non si ritiene responsabile di eventuali pubblicazioni o stampe effettuate scaricando l’immagine dal web.

Art. 9
GIURIA
Le opere saranno valutate da un’apposita Giuria, composta da esperti di provata esperienza in campo fotografico, nominata dall’Associazione Pro Sacile.
La Giuria valuterà le opere, tenendo conto della tecnica fotografica, dell’espressività e dell’attinenza al tema proposto.
I concorrenti premiati saranno preventivamente informati.

Art. 10
PREMI

1° premio - Ape d’oro e prodotti tipici dell’alveare.
2° premio - Ape d’argento e prodotti tipici dell’alveare.
3° premio - Ape di Murano e prodotti tipici dell’alveare.
A tutti gli autori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Art. 11
INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.prosacile.com o scrivere una mail a segreteria@prosacile.com

Art. 12
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti per le finalità di gestione della selezione. Altresì i dati personali saranno trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.

Art. 13
CONDIZIONI

Con la compilazione della scheda di partecipazione l’artista dichiara di accettare integralmente il regolamento. La partecipazione al premio implica dunque per l’autore la conoscenza e l’accettazione incondizionata del presente bando. Dichiara e garantisce altresì la piena paternità e la piena disponibilità dell’opera nonché la titolarità esclusiva di tutti i diritti alla stessa inerenti, ivi incluso il diritto di pubblicazione dell’opera.

lunedì 26 luglio 2010

classifica e vincitori del 5° Concorso fotografico "Senigallia in un CLIC" 2010

Si è svolta domenica 25 luglio 2010, alle ore 19, in Via Carducci, nell'ambito della XVI edizione della Festa del Rione Porto, la premiazione del 5° concorso fotografico "Senigallia in un clic", organizzato dall’Associazione Culturale Rione Porto.

Molte le foto interessanti in gara, che hanno reso assai difficile la scelta del lavoro vincente da parte della qualificata giuria (composta da Aristide Salvalai, Marco Mandolini e Gabriele Moroni) che ha comunque assegnato il primo premio a Paolo Livieri, stilando la seguente classifica finale:


  • Primo classificato: Paolo Livieri

  • Secondo classificato: Luca Massaccesi - Matteo Crescentini

  • Terzo classificato: Andy Massaccesi

  • Autore segnalato: Patrizia Lo Conte

Ecco, a seguire, i giudizi della giuria relativi alle foto premiate:

Primo classificato: Paolo Livieri
Sembrano le immagini di una Senigallia devastata da un terremoto o prostrata sotto i colpi di un ipotetico bombardamento. Ma non è così. L'autore coglie il passaggio effimero di un cambiamento nel tessuto topografico della città: i vecchi cantieri navali lasciano spazio a nuovi spazi vitali.
Il fotografo non è interessato né al prima né al dopo, raccogli l'urlo straziante delle macerie, la ferita strutturale nella città diventa il pretesto per un percorso interiore: i ferri contorti, così come la ciminiera del cementificio, sembrano indicare il cielo. Il messaggio, chiaro, forte, sorretto da una buona tecnica bianconerista sa prendere lo spettatore per mano e condurlo oltre il dato fotografico oggettivo.

Secondo classificato:
Luca Massaccesi - Matteo Crescentini
I due co-autori interpretano uno stile americano di fare fotografia (credo della west coast) contornando alcuni oggetti presenti nelle immagini con una linea di luce. Il colore è dosato secondo gli stilemi d'oltre oceano e le citazioni, nella foto scattata al molo per esempio, passano anche attraverso i segni del writer newyorchese Keith Haring.
Così alcuni ambienti tipici di Senigallia (la rocca, il molo, la rotonda) fanno da sfondo e ben si prestano e stranamente si integrano in questa operazione di aggancio culturale al "nuovo mondo".

Terzo classificato:
Andy Massaccesi
Una rotonda sul mare trasfigurata e rappresentata dall'autore come sul set di "2001 Odissea nello Spazio". Anche il minuscolo uomo sulla spiaggia sembra visto dall'oblò sfuocato di un'astronave ed il taglio stesso delle tre immagini richiama alla visione cinematografica.
Forse la citazione filmica non era nelle intenzioni dell'autore ma il risultato è comunque apprezzabile e sicuramente innovativo nella visione.

Autore segnalato: Patrizia lo Conte
Nella fotografia intitolata "lo zenit" l'autrice riesce, utilizzando uno scorcio della Rotonda di Senigallia, a concretizzare un forte spazio poetico, evocativo delle strutture pittoriche metafisiche dei primi del novecento.
Più debole, anche se di buona fattura, risulta invece il racconto completo, corredato dalle altre due immagini proposte.



Sezione Speciale "Tra la gente, mercati/mercatini"

Primo classificato: Catalani
Attraversoun bianconero nitido e propriamente composto l'autore supera il connotato folkloristico del mercatino e sembra indugiare sull'aspetto consumistico della sua frequentazione. L'apparente solitudine e indifferenza delle singole persone ritratte, così concentrate nell'acquisto, in una teoria di grucce e manichini, mette a nudo un lato oscuro del nostro essere sempre più superficiali e consumatori.
Come in un Blow-Up di Antonioni (a tratti citato nelle immagini) forse tutti noi giochiamo nella vita una finta partita di tennis e se la palla esce dal campo non ci rimane che far finta di raccoglierla.

Autore segnalato: Baldini
L'autore è segnalato dalla giuria per una sola ma efficace ed espressiva immagine. Una mano segnata dal lavoro è appoggiata sopra una bilancia, strumento anch'esso di lavoro in un imprecisato mercato, forse ortofrutticolo.
Un dettaglio, colto dal fotografo, che racchiude e sintetizza tutto un mondo a cui facilmente si perdona un sottile velo di retorica.



A fianco del concorso fotografico c'era anche una piccola mostra personale di Libero Api (il sottoscritto) con una serie di immagini fotografiche realizzate in vari eventi live negli ultimi anni e dal titolo (appunto) "Live!"
Ringrazio gli organizzatori per questa opportunità espositiva, e tutti coloro che sono passati ed hanno buttato un occhio sulle mie foto.


__________
Aggiornamento del 29/07/2010:
leggi gli articoli apparsi su VivereSenigallia.it e 60019.it