Google
 

martedì 11 maggio 2010

6^ Giornata del Naso Rosso: Senigallia 09/05/2010

Senigallia - Foro Annonario
domenica 9 maggio 2010


Anche quest'anno il Foro Annonario di Senigallia era l'unica piazza in tutte le Marche dove si sono ritrovati i volontari Clown di VIP Italia Onlus (Viviamo In Positivo) per celebrare la
sesta giornata del naso rosso®, insieme a tanti bambini e genitori ormai affezionati amici degli "strampalati" nasi rossi dell’associazione locale Vip - Claun Ciofega.

Per tutta la giornata è stato possibile conoscere i Clown di Corsia e i Clown Joy delle associazioni VIP, partecipare a laboratori e giocolerie, assistere ai loro spettacoli, avere il NASO ROSSO dei clown e fare un'offerta per aiutarli a sostenere i loro progetti: Clownterapia in ospedale (formazione dei volontari) e CircoStanza (laboratori permanenti di Circo sociale rivolti a minori a rischio in aree di disagio: carceri minorili, strade, scuole, comunità).

Io ed i miei bimbi non potevamo mancare, e queste sono alcune immagini del bellissimo pomeriggio passato tra amici.

...davvero fantastici 'sti claun...


Canon EOS 50D - Sigma 10-20 F4-5.6 EX DC HSM
1/1.000 - F4 - ISO160 @ 10 mm.

Canon EOS 50D - Sigma 10-20 F4-5.6 EX DC HSM
1/50 - F4 - ISO100 @ 10 mm.

Canon EOS 50D - Sigma 10-20 F4-5.6 EX DC HSM
1/320 - F11 - ISO100 @ 10 mm.

Canon EOS 50D - Sigma 10-20 F4-5.6 EX DC HSM
1/160 - F9 - ISO400 @ 10 mm.






















Se vuoi vedere la galleria completa, clicca sul bottone e... buona visione!





lunedì 10 maggio 2010

Waiting for Summer Jamboree XI - 08/05/2010: qualche scatto

"Waiting for Summer Jamboree XI"
Senigallia - Rotonda a Mare
Sabato 8 maggio 2010

Canon EOS 50D - Sigma 70-200 F2.8 APO EX DC HSM
1/125 - F2.8 - ISO800 @ 92 mm.

Canon EOS 50D - Tamron 17-50 F/2.8 XR Di II
1/160 - F2.8 - ISO800 @ 40 mm.






...continua su (my) Summer Jamboree

sabato 8 maggio 2010

Afni Sezione Marche: mostra fotografica itinerante "La natura delle Marche" e corso di fotografia naturalistica

Fonte: Afni - Sezione Marche

MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE LA NATURA DELLE MARCHE

Dopo la prima tappa all’Ente Parco Sasso Simone e Simoncello a Carpegna (PU) la mostra fotografica itinerante “La natura delle Marche”, realizzata dalla Sezione AFNI Marche con il rilevante contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche, si sposta a Fabriano (AN).
Dal 09/05 al 23/05/2010 la mostra sarà ospitata dal Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e Frasassi presso la sala Ubaldi c/o l’Istituto Tecnico Agrario Statale “G.Vivarelli” in Via Cappuccini 5 a Fabriano (AN).
La mostra potrà essere visitata da Domenica 9 Maggio, giorno dell’inaugurazione, dalle 16:30 alle 19:00 e a seguire sabato 15 e domenica 16 e sabato 22 e domenica 23 Maggio dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00.
Successivamente la mostra sarà allestita nelle località di Sirolo (Parco Regionale del Conero), Visso (Parco Nazionale dei Monti Sibillini), nella Riserva Naturale dell’ Abbadia di Fiastra (Tolentino - MC), a Jesi (AN) (Riserva Regionale di Ripa Bianca), e per finire nelle città di Ancona e Pesaro.
La mostra, che si compone di circa 120 fotografie stampate nei formati 30 x 45 cm, 50 x 75 cm e 70 x 100 cm, ha visto la partecipazione di tutti i soci AFNI della nostra sezione.



CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA

Dall’8 Aprile 2010 la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi in collaborazione con Afni sezione Marche organizza il secondo corso di fotografia naturalistica presso il Centro Natura della Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi.
Tutte le info su www.riservaripabianca.it
Puoi vedere locandina e foto della mostra di fine corso dell’edizione 2009 (in Attività effettuate).

venerdì 7 maggio 2010

"Vintage Wedding Party (A COLORI)": nuovo riconoscimento su Photo4u.it

Photo4u.it atto secondo: dopo il riconoscimento al mio reportage "Wintage Wedding Party" inserito nella rubrica "Per un soffio..." in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel mese di Ottobre 2009, mi onora dello stesso riconoscimento anche per la versione "A COLORI", questa volta candidata come possibile foto della settimana nel mese di Marzo 2010 (qua l'annuncio).


Ringrazio nuovamente lo staff di Photo4u.it per il graditissimo riconoscimento!

mercoledì 5 maggio 2010

Fotografi nel web #117: Francesco Barbera



Francesco Barbera: chi è?
Ho 42 anni, nato e vissuto alle falde dell’Etna, sposato con Josè e ho due bellissimi bimbi di 10 e 4 anni. Sono un farmacista, e il mio lavoro è indirettamente legato alla mia passione per la fotografia, nel senso che essendo un lavoro ripetitivo e poco creativo che mi costringe in un ambiente chiuso per 8 ore giornaliere mi ha spinto da sempre a cercare una via di fuga intellettuale, uno sfogo alla mia parte creativa, obiettivo raggiunto accostandomi alla fotografia. Caratterialmente sono un introverso, tendenzialmente preferisco "ascoltare" che parlare, così affido alle mie immagini molti dei messaggi che vorrei portare all’esterno... mi sembra un modo efficace di farsi sentire, dando a chi ti osserva tutto il tempo di capirti senza la fretta e l’inganno delle parole.

Quando hai iniziato a fotografare?
La mia prima reflex, una Pentax MX, la scelsi come regalo di cresima nel 1981, a 13 anni. Scelsi subito la diapositiva come pellicola per imparare di più il controllo della luce senza avere l’alibi di stampatori incapaci e carte scadenti... capii subito che il cestino dell’immondizia doveva riempirsi degli scarti, senza possibilità di salvezza alcuna, ma ero contento quando tiravo fuori da centinaia di scatti anche solo un'immagine... quell’immagine ancora oggi ha una valenza.

Quale genere ti piace maggiormente fotografare?
All’inizio i più esperti di me mi dicevano sempre... "vedrai... per ora fotografi tutto, poi col tempo sceglierai il tuo genere..." devo sinceramente confessarti che ancor oggi fotografo di tutto e mi piace farlo; poi, a sentire i giudizi altrui, dicono che nel Paesaggio ho fatto un buon lavoro, tema la campagna siciliana, ma in realtà penso di sapermi adattare a varie situazioni. Ultimamente Reportage e Glamour mi danno più riscontri. [...]


L'intervista continua su Fotografi nel Web





Fotografie: © Francesco Barbera

lunedì 3 maggio 2010

Dalla De Gregori Duemiladieci "Work in Progress" Tour - Senigallia, 02/05/2010

Teatro "La Fenice" - Senigallia
domenica 2 maggio 2010


Lucio Dalla e Francesco De Gregori si ritrovano dopo 31 anni dal trionfale Tour "Banana Republic" e, dopo il successo al Vox Club di Nonantola (Modena) del 22 gennaio 2010, scelgono Senigallia (AN) come base operativa per la preparazione dello spettacolo che li vedrà protagonisti della prossima estate in giro per l'Italia.

Quello di Senigallia è stata una data "numero zero" davvero emozionante: molto di più di un semplice concerto, ma un tuffo nel passato attraverso brani che hanno segnato una pietra miliare nella musica italiana e che, personalmente, mi hanno accompagnato durante tutta la mia vita.
Impossibile starsene fermi ascoltando "Nuvolari", così come è impossibile non commuoversi con la splendida "Futura" di Lucio Dalla, ma anche provare un brivido particolare quando De Gregori intona "La donna cannone".
Bravissimi.
E per una volta non è stato un peso avere il permesso per far foto solo su un singolo brano... eccone qualcuna.


Canon EOS 50D - Sigma 70-200 F2.8 APO EX DC HSM
1/320 - F2.8 - ISO800 @ 200 mm.

Canon EOS 50D - Sigma 70-200 F2.8 APO EX DC HSM
1/250 - F2.8 - ISO800 @ 200 mm.










La scaletta:

Anna e Marco
Titanic
La Leva Calcistica Della Classe '68
Canzone
Henna
Viva l'Italia
Gran Turismo
Santa Lucia
Nuvolari
I matti
L'agnello di Dio
La Valigia dell'attore

I muscoli del Capitano
Milano
Piazza Grande
Come è profondo il mare
L'anno che verrà
Due Zingari
Futura
Rimmel
Gigolò
La donna cannone
Caruso
Buonanotte Fiorellino

4/03/1943
Vai in Africa Celestino
Balla balla ballerino
Non basta saper cantare



Vai alla galleria completa del concerto: clicca sul bottone.




_______________
Aggiornamento del 05/05/2010: queste foto accompagnano l'articolo su 60019.it