
"La storia della Fotografia"
Seminario di approfondimento sulla storia della straordinaria invenzione attraverso il racconto di fatti, eventi e personaggi
a cura di Simona Guerra
Perché un seminario sulla Storia della Fotografia?
Per capire cosa - di nuovo - si può esprimere con le immagini, è fondamentale sapere dove la Fotografia è arrivata sino ad oggi. Conoscere la tecnica è importante, ma è necessario - anche se si è solo "amatori" - essere consapevoli di cosa è già stato inventato, di quali soggetti, esperimenti, intrecci i fotografi si sono già occupati in più di 170 anni di storia. Uno spunto per capire che strada potremmo percorrere o approfondire, per orientarci e per rendere personale il nostro percorso, e per contrastare quell’odierno bombardamento visivo che vorrebbe "uniformare" anche i nostri obiettivi!
Le serate saranno inoltre un momento per conoscere l’opera dei più grandi fotografi, le loro personalità, vedere e analizzare molte di quelle immagini che hanno fatto il giro del mondo, pubblicate su tante riviste e ormai passate alla storia.
Durante il corso verranno mostrati antichi esemplari originali e volumi, e verrà inoltre fornito materiale informativo sugli autori e i temi trattati.

Incontri: 6
Date: 26 aprile; 3, 10, 17, 24, 31 maggio 2010.
Luogo: Fano (PU) presso una sala attrezzata nel centro storico
Orario: 21,00 – 23,00
Costo: 80 Euro
Scadenza iscrizione: 25 aprile 2010 (minimo 15 iscritti – massimo 30)
Informazioni: 347.2974406 - 338.8048294
www.centralefotografia.com
www.simonaguerra.com

Programma
26 aprile
Prima e dopo l’invenzione della fotografia.
Prima dell’invenzione della fotografia: intuizioni, esperimenti, idee.
1839: la presentazione di Daguerre all’Accademia delle Scienze di Parigi.
Evoluzione storica delle tecniche fotografiche attraverso l’opera di alcuni fotografi dell’800.
3 maggio
Il molteplice impiego della fotografia nell‘800.
L’atelier e il ritratto: il commercio della fotografia.
La fotografia che documenta il patrimonio artistico e il viaggio.
La fotografia come mezzo per la documentazione scientifica.
Le prime fotografie di guerra.
Il "complesso d’inferiorità" della fotografia.
La fotografia non è arte! Amore e odio per la "sorella" pittura.
L’esperienza personale della fotografia: il diffondersi della fotografia amatoriale.
10 maggio
No, la fotografia non è la pittura!
Contestare il pittorialismo: Alfred Stieglitz, il Photo Secession e Camera Work.
La fotografia è libera: un solo mezzo, tante maniere per esprimersi.
Chiudere il diaframma e aprire la mente alla sperimentazione.
La fotografia sfocata o manipolata è impura!: nasce il gruppo F64.
Ansel Adams; Edward Weston e gli altri.
17 maggio
Le avanguardie artistiche e la fotografia.
La realtà dei fatti attraverso un’immagine.
La fotografia al servizio della società: la Farm Security Administration.
Il fotogiornalismo e la guerra attraverso le immagini dei grandi reporter.
24 maggio
Tre libri (e tre storie) importanti per l’Italia:
Robert Frank "The Americans", William Klein "Roma"; Paul Strand "Un paese".
E gli italiani?
Sguardo generale sulle vicende storiche e culturali nel dopoguerra.
31 maggio
"Bussola" contro "Gondola"?
I circoli fotografici italiani e i suoi personaggi.
I marchigiani e la storia della fotografia italiana:
un contributo "fondamentale".
Conclusioni e considerazioni sul corso tenuto.
Prima e dopo l’invenzione della fotografia.
Prima dell’invenzione della fotografia: intuizioni, esperimenti, idee.
1839: la presentazione di Daguerre all’Accademia delle Scienze di Parigi.
Evoluzione storica delle tecniche fotografiche attraverso l’opera di alcuni fotografi dell’800.
3 maggio
Il molteplice impiego della fotografia nell‘800.
L’atelier e il ritratto: il commercio della fotografia.
La fotografia che documenta il patrimonio artistico e il viaggio.
La fotografia come mezzo per la documentazione scientifica.
Le prime fotografie di guerra.
Il "complesso d’inferiorità" della fotografia.
La fotografia non è arte! Amore e odio per la "sorella" pittura.
L’esperienza personale della fotografia: il diffondersi della fotografia amatoriale.
10 maggio
No, la fotografia non è la pittura!
Contestare il pittorialismo: Alfred Stieglitz, il Photo Secession e Camera Work.
La fotografia è libera: un solo mezzo, tante maniere per esprimersi.
Chiudere il diaframma e aprire la mente alla sperimentazione.
La fotografia sfocata o manipolata è impura!: nasce il gruppo F64.
Ansel Adams; Edward Weston e gli altri.
17 maggio
Le avanguardie artistiche e la fotografia.
La realtà dei fatti attraverso un’immagine.
La fotografia al servizio della società: la Farm Security Administration.
Il fotogiornalismo e la guerra attraverso le immagini dei grandi reporter.
24 maggio
Tre libri (e tre storie) importanti per l’Italia:
Robert Frank "The Americans", William Klein "Roma"; Paul Strand "Un paese".
E gli italiani?
Sguardo generale sulle vicende storiche e culturali nel dopoguerra.
31 maggio
"Bussola" contro "Gondola"?
I circoli fotografici italiani e i suoi personaggi.
I marchigiani e la storia della fotografia italiana:
un contributo "fondamentale".
Conclusioni e considerazioni sul corso tenuto.
Nessun commento:
Posta un commento