Google
 

venerdì 6 marzo 2009

Senigallia 2.0: istantanee della prima serata

Giovedì 5 marzo 2009, primo appuntamento con "Senigallia 2.0"; presso la 'sala mediateca' della Biblioteca Comunale si è parlato di blog e bloggers (non solo) senigalliesi.

E' stato un racconto corale che ha toccato le esperienze personali, le opportunità sia lavorative che di socializzazione legate allo strumento 'blog', per arrivare alle potenzialità che ha questo mezzo se usato a fini informativi in ambito soprattutto locale; non sono mancati gli aneddoti spesso curiosi e spassosi.
Insomma, una serata molto interessante, condotta fisicamente (ma anche virtualmente in tempo reale con questo live blogging) dal coordinatore dell'iniziativa Andrea Garbin.

Chiedo scusa a tutti gli intervenuti se sono sembrato impacciato e poco a mio agio nel mio intervento, purtroppo (o per fortuna) mi esprimo meglio con un obiettivo davanti all'occhio destro...


Canon EOS450D - Tamron 17-50 F/2.8 XR Di II
1/100 - F2.8 - ISO800 @ 17 mm.











giovedì 5 marzo 2009

"La mia Senigallia", un articolo di Ruggero Passeri su Fotografia Reflex

Il noto fotografo romano racconta la sua esperienza senigalliese

"A Senigallia ho trovato una intensa carica umana intorno a me: che fossero bagnanti a passeggio o giocatori di bocce, ballerini di be-bop o ragazze dal parrucchiere, tutti trasmettevano qualcosa di forte e di vivo. Io vorrei sperare di essere riuscito a raccontare tutto questo. Un buon fotografo non potrebbe chiedere di più."

Sono le frasi con cui si conclude un affascinante articolo del noto fotografo romano Ruggero Passeri, pubblicato sul numero di marzo 2009 del mensile “Fotografia reflex” con il titolo “La mia Senigallia” e corredato di numerose immagini dei suoi migliori scatti nella nostra città.

È una sorta di reportage su “una città che è essa stessa fotografia”, come scrive l’autore nelle sue impressioni, ricordando tra l’altro la storia scritta dal Gruppo Misa, citando espressamente dopo il nume tutelare di Mario Giacomelli, i nomi di Cavalli, Ferroni, Bocci, Gambelli, Branzi, ma anche i protagonisti del “Manifesto del Passaggio di frontiera”, il fotoreporter Giorgio Pegoli e il “bravo Cicconi Massi”.

Ruggero Passeri è stato il protagonista di una mostra di ritratti degli artisti italiani del ‘900 ospitata presso il Museo comunale di Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia. Proprio cogliendo questa occasione, lo scorso agosto, “non mi occorse molto tempo – scrive Passeri nel suo articolo – per comprendere che avrei avuto molti altri stimoli per scattare. Senigallia offre scorci particolari e suggestivi, capaci di tentare ogni fotografo…
Li cita, naturalmente, non soltanto con le parole ma anche con le immagini prodotte in quella estate, tutte accompagnate da un commento sui sentimenti che hanno originato ogni singolo scatto e sulle caratteristiche della loro realizzazione tecnica: la luce del sole sul Misa e sui Portici Ercolani, la sagoma della Rotonda bianca sul mare, la scultura della Penelope sul molo, le immagini in spiaggia e le incredibili lunghe notti del Summer Jamboree.

Le ben otto pagine riservate al servizio, sul centinaio complessivo dell’intera rivista, ne comprendono anche una interamente dedicata alla presentazione del Musinf di Senigallia, situato in Via Pisacane, invitando tutti a scoprire l’importanza e la vastità delle sue collezioni.

Fonte: Comune di Senigallia




Ruggero Passeri è nato e vive a Roma. Ha iniziato ad interessarsi di fotografia alla fine degli anni sessanta. Laureato in Lettere, ha pubblicato sue foto e articoli su quotidiani, periodici e riviste specializzate. Ha esposto le sue prime opere nel 1983 alla Galleria Il Fotogramma di Roma. Nel 1999 ha presentato a Roma “Camera”, al Centro Sight & Sound. Nel 2000 è stato relatore ospite al Canon Day svoltosi a Milano a cura di Canon Italia. Nel 2001 è seguita la mostra “San Lorenzo” presso la Libreria Odradek di Roma, successivamente ospitata alla Galleria Tina Modotti di Acerra (Na). Sono seguite poi le mostre “Prove per un Calendario dell’Eur”, “25 Ritratti”, “Remembrance Day” e ”Malta”. Nell’agosto 2008 una sua serie di 40 ritratti di artisti e intellettuali italiani è stata esposta dal Museo Comunale di Arte Moderna e dell’Informazione di Senigallia, e fa attualmente parte dell’archivio del Museo, che è specializzato nella fotografia e vanta, tra l’altro, le opere di Mario Giacomelli e dei fotografi senigalliesi del Gruppo Misa. Da diversi anni Passeri utilizza esclusivamente fotocamere digitali, anche per il bianco e nero, che costituisce il nucleo principale del suo lavoro.

Passeri ha pubblicato sue foto ed articoli su: “Il Manifesto”, “Alias”, “Almanacco Odradek”, “Fotografare”, “Reflex”, “The Roman Forum”, “Corriere Adriatico”, e su numerosi siti web specializzati.

Di Passeri hanno scritto: Mirella Bentivoglio, Mario Lunetta, Carlo Emanuele Bugatti, Eugenio Martorelli, Daniele Gonfalone.

mercoledì 4 marzo 2009

Winter Jamboree #3 - 2009: Big Hawaiian Party & Jivin' Ball

Lo scorso fine settimana ho fatto un viaggio indietro nel tempo di 60 anni...

Il sabato mi sono ritrovato catapultato su un'isola dell'Oceano Pacifico, nell'arcipelago delle Hawaii, tra musiche esotiche, palme, collane di fiori, ananas, cocktails, marinai e pin-ups...
Poi la domenica sono volato dalle Hawaii fino all'America degli anni '40-'50 tra boys imbrillantinati e pupe mozzafiato, Rock'n'Roll e Boogie, giacche di pelle e occhiali da gatta...

Era un sogno? Si e no, era tutto reale a parte il volo "fisico".
Non ero né alle Hawaii né in America: ero a Senigallia, alla Rotonda a Mare per il Winter Jamboree #3!! :-)


Il programma della due giorni è stato intenso: si è cominciato sabato 28 febbraio con il Big Hawaiian Party e il concerto di addio alle scene della band trevisana "i Belli di Waikiki", band storica del Summer Jamboree che hanno praticamente lanciato la festa hawaiiana in spiaggia che ormai è un must del Festival, per proseguire poi con la suadente Hawaiian Dance con Viviana Del Rio in arrivo dal Cile e la musica del dj tedesco Lemon Squeezer.
Domenica 1° marzo è invece stata la volta del gruppo dell'artista inglese Big Boy Bloater, un coinvolgente blues jumpin’ e r&b e la musica del dj At's Crazy Record Hop direttamente dai Paesi Bassi.

Descrivere le emozioni vissute in questo intenso week-end non è facile, ci ho provato documentando fotograficamente quanto possibile.

Trovi tutto su (my) Summer Jamboree seguendo questi links:

WJ#3 - 2009: la festa d'addio dei Belli di Waikiki
WJ#3 - 2009: la Hawaiian Dance di Viviana Del Rio
WJ#3 - 2009: tipi da spiaggia
WJ#3 - 2009: Big Boy Bloater

WJ#3 - 2009: Jivin' Ball

...e le gallerie fotografiche complete, invece, sono qua:
Jivin' Ball & Big Boy Bloater
Aloha Belli! & Big Hawaiian Party


Chi non c'era non sa cosa si è perso...
Aloha! ;-)

Canon EOS450D - Tamron 17-50 F/2.8 XR Di II
1/10 - F3.5 - ISO800 @ 25 mm.