Google
 

giovedì 14 agosto 2008

Chiuso per Fe...stival Vintage!

Siamo quasi arrivati a Ferragosto.

Eggià... ma non è mia intenzione scrivere un post per appendere un cartello virtuale di "chiuso per ferie", anche perché non sono affatto intenzionato a prendermi una pausa, "blogghisticamente" parlando.

Sta di fatto, però, che l'attività su questo blog, nella prossima settimana, potrebbe drasticamente essere ridotta, se non annullata; sabato 16 agosto inizia infatti il Summer Jamboree #9 che si protrarrà (fantasticamente) fino al giorno 24, ed io sarò moooolto impegnato a seguirlo sia fotograficamente che emozionalmente, ad aggiornare il mio blog dedicato alla manifestazione e le gallerie fotografiche su Pbase; seguite gli aggiornamenti, mi raccomando!

Se non siete mai stati al 'Festival Internazionale di musica e cultura americana degli anni '40 e '50' che si svolge tutti gli anni in agosto a Senigallia, sulla Riviera Adriatica... beh, non potete sapere cosa vi siete fino ad oggi perso...

Vi consiglio allora di leggere questo emozionante pensiero di Silvia, o questo di Serena, o ancora questo di Cristina, per poi passare a Raffaele ed Elena, e per finire questo commovente racconto di Arianna (tutti affezionati cultori dell'atmosfera Vintage e del Summer Jamboree) per capire che...
Quando vai per la prima volta al Summer Jamboree non sei preparato, mai, qualunque cosa ti abbiano raccontato o detto.


Vi invito anche a fare una capatina alla Vinoteca "Saltatappo", in Via Portici Ercolani 70 a Senigallia; la mostra fotografica "Sogni di Rock'n'Roll", con alcune mie immagini del Festival più "Vintage" della Riviera Adriatica, è già stata allestita da domenica scorsa.
Ecco qualche scatto giusto per illustrare la "location" ; senza dubbio un ambiente molto intimo...




Dimenticavo... se passate di là, fermatevi a firmare il guestbook, ok? ;-)

mercoledì 13 agosto 2008

Fotografi nel web #48: Manuela Innocenti (Urania)



Manuela Innocenti (Urania): chi è?
E' un'appassionata folle di fotografia, più che per la tecnica per l'espressione. La macchina è un mezzo che mi permette di esprimere me stessa, ciò che vedo e che sento. Mi scarica, mi emoziona, mi rende felice.

Quando hai iniziato a fotografare?
Ho iniziato a fotografare più seriamente (con una reflex digitale) quasi due anni fa.... da allora non riesco a separarmi dal mio strumento. Ho comunque sempre amato la fotografia.

Quale genere ti piace maggiormente fotografare?
Ho cominciato fotografando di tutto, poi ho capito cosa mi attirava di più, cosa mi dava più soddisfazione. Amo il ritratto, la street photography, la fotografia concettuale e l'astratto.

Hai fatto qualche corso di fotografia?
Più che corso di fotografia, ho appreso molto frequentando forum in rete.

Che attrezzatura fotografica hai usato nel passato, e quale stai attualmente utilizzando?
La mia prima macchina è una Nikon D50, dopo un anno ho acquistato la D80; che attualmente uso. Come obiettivi uso il 50mm, il 60mm, l'85mm, poi il 12-24mm e il 18-200mm. Ho anche un paio di flash e un treppiedi.

Qual è lo scatto al quale sei particolarmente legata?
Sono molti gli scatti a cui sono legata, non ne ho uno in particolare.

Quali sono i tuoi progetti attuali e quali quelli per il futuro?
L'unico progetto che ho è di non fare progetti. Prendo ciò che viene, ciò che questa grande passione potrà offrirmi.

Hai mai esposto le tue immagini in mostre fotografiche personali o collettive?
Per ora, no.

Quanto tempo dedichi alla fotografia?
Gran parte del mio tempo libero.

Quando rivedi i tuoi vecchi scatti cosa pensi?
Alcuni mi emozionano ancora, molti altri invece non li sento più miei. Si cresce, si cambia, fotograficamente anche, credo sia normale non riconoscersi più in certe fotografie.

Dove sono pubblicate, sul web, le tue foto?
Il mio sito personale è www.uranet.it

Un pensiero a chi si avvicina ora al mondo della fotografia.
Il mio pensiero per chi si avvicina ora a questo mondo: Lasciatevi guidare dalla passione, sarà lei a guidarvi. Metteteci l'anima e le vostre foto avranno l'anima. Con il tempo affinerete la tecnica e i progressi arriveranno da sè.








Fotografie: © Manuela Innocenti

Leggi l'intervista anche su: Fotografi nel Web

martedì 12 agosto 2008

18Smile & Korona

Ierisera ho avuto modo, molto velocemente in verità, di testare in concerto la nuova arrivata Canon EOS 450D accoppiata al Sigma 70-200 F2.8 APO EX DG HSM.
L'occasione si è presentata al concerto di due interessanti rock bands locali: 18 Smile e Korona (Queen Tribute Live Band).

Pochi scatti, buttateci un occhio se volete...






sul profilo MySpace di Roy Paci...

Qualche giorno fa avevo aperto un post che parlava della strana richiesta di Roy Paci.
A distanza di qualche giorno sono ripassato sullo spazio MySpace dell'artista siculo, e con piacere (e orgoglio) ho notato quella foto indicata dalla freccia...


Fantastico Roy! E mi ha anche citato, una cosa rarissima di questi tempi... ;-)

lunedì 11 agosto 2008

sul programma delle manifestazioni estive del Comune di Senigallia...

Girando per Senigallia è impossibile non imbattersi nelle locandine/poster appese alle vetrine dei negozi o nei libricini tascabili appoggiati sopra i banconi dei bar, delle tabaccherie, nelle edicole o negli stabilimenti balneari, che riportano il programma delle manifestazioni estive del Comune di Senigallia.

Da pochi giorni è in distribuzione la serie aggiornata al mese di agosto, riportante tutto il calendario aggiornato dei concerti del Summer Jamboree, e chi c'è in bella mostra?

Eccola, è proprio lei: il mio ritratto di Caterina alias BettieblackBakelite!



Ormai è diventata una vera icona della manifestazione... :-)

La storia della fotografia del '900 a Senigallia

Dal 9 agosto al 15 settembre Palazzo del Duca ospita una mostra curata dal Museo dell'Informazione per ripercorrere i percorsi dei grandi fotografi senigalliesi, dal Gruppo Misa a Cicconi Massi.

La fotografia in mostra a Senigallia
"L’immagine di Senigallia città della fotografia ha fatto il giro del mondo, ma questa volta" dice soddisfatto il prof. Stefano Schiavoni, consigliere delegato al progetto fotografia del Comune di Senigallia, "per parlare del progetto storico-documentario del Museo comunale senigalliese e per vedere fotografie della raccolta civica del Musinf non bisognerà andare né a Roma, né a Parigi, né a New York, né a Los Angeles, ma basterà salire le scale del Palazzo del Duca".

Questo l'obiettivo con cui il Museo Civico d’Arte Moderna propone a Palazzo del Duca un percorso riassuntivo delle numerose raccolte di fotografia che conserva. In allegato l'invito alla mostra, con l'intera presentazione del professor Stefano Schiavoni.


La mostra
La mostra sintetizza storia e prospettive attuali della fotografia a Senigallia ed è un percorso che parla dei maestri senigalliesi del Gruppo Misa, come Giacomelli, Cavalli e Ferroni, autori che stanno nella storia della fotografia, ma guarda anche al passato prossimo, al presente e al futuro. Il pregevole allestimento prosegue la linea del progetto di fotografia di Senigallia, impegnata a valutare i suoi grandi fotografi, ma impegnata anche a dare spazio alle personalità emergenti ed ai giovani per i quali sono in funzione vari corsi di fotografia, tra i quali hanno avuto grande successo quelli di fotografia stenopeica e quello di fotogiornalismo.

Nuove tecnologie a servizio della mostra
Gli spazi delle sale del Palazzo del Duca non potevano contenere tutto il patrimonio fotografico conservato dal Musinf: per questo la mostra è stata dotata di un touch screen, per consentire l’immediata consultazione da parte del pubblico di centinaia e centinaia di immagini, archiviate in digitale, degli autori senigalliesi.

Senigallia, città della fotografia
"Il ruolo pubblico - sostiene Schiavoni - è quello di conservare le preziose collezioni museali senigalliesi e valorizzarle sul territorio, impiegando le sperimentate capacità di relazione culturale del Musinf per far uscire dal chiuso dei cassetti dei grandi musei, dove talora riposano dimenticate, le raccolte dei nostri autori maggiori. Importante è anche impegnarsi nel promuovere mostre, anche all’estero, di autori contemporanei senigalliesi".

Ufficio: Museo dell'Informazione
Sede: Via Pisacane
Telefono: +39.071.60424
Mail: artemoderna@musinf-senigallia.it

Fonte: Comune di Senigallia

giovedì 7 agosto 2008

giovane surfista

Canon EOS400D - Sigma 70-200 F2.8 APO EX DC HSM
1/3.200 - F2.8 - ISO100 @ 146 mm.

mercoledì 6 agosto 2008

Fotografi nel web #47: Giacomo Sardi



Giacomo Sardi: chi è?
Giacomo Sardi è un ragazzo qualunque con la passione per la fotografia, a volte un po' scorbutico, spesso sincero, non mi riesce nascondere quello che penso, mi piace ridere e far ridere, odio il caos e spesso preferisco starmene da solo ad esplorare.

Quando hai iniziato a fotografare?
Mah, se dovessi considerare la mia prima foto, direi che mi regalarono una Kodak Istamatic quando feci la prima Comunione, che ho ancora, ma non so che accrocchi uscirono fuori, non penso che nessuno sviluppò mai quel rullino... mio padre invece fotografava con una Mamiya 6x9 che ha ancora, dorso basculabile, impugnatura d'alluminio, la rammenta sempre... mi fotografava spesso, col frac lunghissimo, con ammennicoli vari, carta stagnola e noci in mano... odiai la fotografia per anni...

Quale genere ti piace maggiormente fotografare?
Mi piace il genere street e reportage, non ho fantasia, non metto insieme niente che non mi passi davanti per conto proprio, non ho questo dono, non so creare una scena, ma aspetto solo che succeda... Mi riesce bene prevedere un po' prima quello che accadrà, ho un vantaggio di qualche secondo, un tempo sufficiente per impugnare la
macchina e scattare.

Hai fatto qualche corso di fotografia?
No ma ne ho osservate tante e io dico sempre che il segreto per imparare è osservare, anzi saper osservare... da qualche tempo organizzo dei corsi di Photoshop applicato alla fotografia, bianco e nero digitale ecc ecc.

Quali sono i fotografi del passato e del presente che più apprezzi?
Sono rimasto folgorato da William Klein, anche per il suo lato artistico, ma non ho un preferito, sfoglio due libri che per me sono la bibbia del fotogiornalismo, Magnum Stories e LIFE la raccolta... qui c'è tutto quello che c'è da sapere, tutto quello che mi piacerebbe aver vissuto, tutti i migliori fotografi sono là dentro.

Che attrezzatura fotografica hai usato nel passato, e quale stai attualmente utilizzando?
Ho utilizzato pellicola fino al 2005, Pentax e Olympus, poi sono passato a Nikon con la D70 e adesso uso con soddisfazione il sistema Fuji per la sua elevata latitudine di posa; secondo me, è la digitale che più di tutte le altre riproduce le caratteristiche delle pellicole.

Qual è lo scatto al quale sei particolarmente legato?
Ne ho diversi, ma se dovessi sceglierne uno, direi questo:



Quali sono i tuoi progetti attuali e quali quelli per il futuro?
Attualmente sono impegnato nella realizzazione di corsi di elaborazione di fotografia digitale e collaboro con un'azienda del settore. Per il futuro mi piacerebbe ricavarne una professione a tempo pieno.

Hai mai esposto le tue immagini in mostre fotografiche personali o collettive?
Niente di rilevante, vivo sul web.

Hai mai avuto riconoscimenti in concorsi fotografici o pubblicazioni delle tue foto su libri o riviste?
Si ho avuto diverse pubblicazioni, alcune senza che ne fossi informato, anche su alcune riviste del settore; non credo che spedirò fotografie alle riviste, perché sono fermamente convinto che il futuro sia sul web.

Quanto tempo dedichi alla fotografia?
Diverse ore al giorno.

Raccontaci un episodio curioso o simpatico durante una sessione fotografica.
Un mio caro amico, del quale rivelerò solo il nome d'arte, un tale Zefram, durante un'esplorazione in un luogo abbandonato e fatiscente è sprofondato sotto ad un pavimento, ed è rimasto per metà al piano di sopra e per l'altra metà al piano di sotto, con le gambe penzoloni facendo fuggire un ignaro visitatore dallo spavento... ci sarebbe stato poco da ridere se si fosse fatto seriamente male, ma è andata bene e ci siamo sganasciati dalle risate...

Quando rivedi i tuoi vecchi scatti cosa pensi?
Come si cambia... quante certezze che sono crollate... quante stupidaggini che ho scritto a riguardo... rivedrei tutto, o quasi, ogni 2 mesi...

Dove sono pubblicate, sul web, le tue foto?
http://lamacchinadelcervello.blogspot.com

Un pensiero a chi si avvicina ora al mondo della fotografia.
Non date retta a chi vuole imporvi ridicole regole e canoni, rischierete di rimanere al palo copiandovi l'un l'altro le poche idee che vi rimarranno... osservate l'immensità del web, il futuro è qua, cercate la diversità, uscite dagli schemi... cercate di creare qualcosa che vi appartenga, qualcosa di unico come voi e che non sia la solita fotografia perfetta, fredda, morta.








Fotografie: © Giacomo Sardi

Vuoi chiudere con un saluto o un ringraziamento?
Un ringraziamento a Libero per il bel lavoro che ha fatto, uno a mia moglie che mi sostiene e mi sopporta, uno ai miei cari amici, gli amici veri... loro sanno a chi mi riferisco.

Leggi l'intervista anche su: Fotografi nel Web